L’Azienda Agricola "La Bendessa” è nata a Roncoscaglia di Sestola (MO), a 900 mt.s.l.m nel 2020; il nome deriva dall’esclamazione emiliana “Dio et bendéssa – Dio ti benedica”, augurio di benedizione, prosperità e salute.  

Le nostre produzioni mirano ad arricchire il paesaggio dell’Appennino e, senza alterare la biodiversità del territorio, aggiungono armonia di colori e profumi; per questo coltiviamo in maniera biologica piante officinali quali Arnica montana, Echinacea purpurea, Eschscholzia californica, Helichrysum italicum, Lavandula angustifolia, Melissa officinalis, Mentha piperita, Monarda fistulosa, Salvia officinalis, Salvia sclarea. Per completare la produzione essicchiamo i nostri prodotti e distilliamo le piante aromatiche sul territorio. 

I nostri campi accolgono eventi, incontri di divulgazione e formazione anche in collaborazione con scuole, gruppi di studio e Università.
Siete tutti i benvenuti!

La nostra mission

L'azienda è profondamente legata al territorio ed è stata creata con l'obiettivo di contribuire a dare valore al territorio montano di Sestola e dell'Appennino Modenese. Attraverso l'agricoltura biologica certificata, vogliamo dimostrare che è possibile creare opportunità di sviluppo sostenibile nelle nostre montagne.

"Essenze": le piante officinali al centro della tutela dell'Appennino - Il Documentario

La nostra famiglia

Stefania Benvenuti

Professoressa presso il Dipartimento di Scienze della Vita (Farmacia), Stefania è co-fondatrice e l'anima scientifica del progetto. La sua competenza in campo farmacologico e fitoterapico guida la selezione e la distillazione delle nostre piante officinali, e arrichisce i nostri eventi rendendoli occasioni di scoperta e arricchimento personale.

Patrizia Verucchi

La Patty, collaboratrice scolastica presso la Scuola Materna di Fanano, porta nel progetto tanta iniziativa e socialità. È il cuore pulsante delle attività de La Bendessa, nonché apicoltrice delle nostre arnie.

Gabriele Verucchi

Co-fondatore, Gabriele porta la sua esperienza manageriale e la passione per il territorio e l'innovazione. È il motore organizzativo, guida la coltivazione delle nostre piante e si assicura che i nostri campi siano curati e rigogliosi.