Olio essenziale biologico - Monarda fistulosa
Olio essenziale biologico - Monarda fistulosa
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Monarda fistulosa (Lamiaceae)
Monarda fistulosa è una delle diverse decine di specie di Monarda presenti naturalmente in Nord America. Grazie all'elevato valore decorativo e aromatico, molte varietà di questa specie sono state coltivate anche in Europa. Monarda fistulosa fu introdotta in Europa nel XVII secolo come prima specie del genere Monarda.
Impieghi dell'olio essenziale di Monarda fistulosa
L’olio essenziale di Monarda (nota anche come bergamotto selvatico) è molto apprezzato in aromaterapia e fitoterapia per le sue proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e tonificanti. Questo olio è ricco di timolo, un potente principio attivo presente anche nel timo e presenta una quantità significativa di timochinone, un composto con proprietà antiossidanti, epatoprotettive, antinfiammatorie.
Curiosità
Gli Indiani d'America attribuivano la Monarda alla categoria delle sette piante sacre utilizzate per la cura di ferite, raffreddori, febbre, catarro, disturbi bronchiali e per alleviare mal di testa e dolori addominali. Il decotto di foglie veniva anche applicato contro l'acne. Grazie al suo sapore, veniva utilizzata per aromatizzare piatti e preparare bevande. I primi coloni europei usavano la M. fistulosa per alleviare nausea e vomito e come agente carminativo.
Produzione
Il tempo balsamico per la raccolta corrisponde alla piena fioritura, che avviene durante tutta l’estate.
Distillato biologicamente in corrente di vapore d'acqua presso "Officine Aromatiche del Frignano" Sestola (MO)
Confezionato da IIS "L. Spallanzani" Montombraro di Zocca (MO)