Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Olio essenziale biologico - Salvia sclarea

Olio essenziale biologico - Salvia sclarea

Prezzo di listino €8,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €8,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Salvia sclarea L. (Lamiaceae)

E’ una pianta perenne dal profumo inconfondibile; i fiori azzurri/rosacei sono molto melliferi, e nascono da giugno a luglio. L’olio essenziale è incolore o giallo pallido, a volte con un’ombra di verde; ha odore fruttato, ambrato e vagamente muschiato. La composizione è complessa, impossibile da ricostruire; linalolo, sclareolo e linalile acerato sono i componenti maggiori. 

Curiosità

La Salvia sclarea assume nella tradizione popolare il nome di moscatella perché le foglie lasciate in infusione nell’aceto conferiscono l’aroma di “moscato”. Veniva usato anche per aromatizzare il vino.

Impieghi dell'olio essenziale di Salvia Sclarea

In erboristeria e farmacia le indicazioni sono sia per uso esterno che per inalazione. L’olio essenziale, per le proprietà antisettiche e antinfiammatorie, può essere d’aiuto in disordini cutanei come foruncoli e acne, veicolato in creme allo 0,2-1,5% (circa 3 gocce in 10 mL). Veicolato con olio (es. olio di mandorle, 6 gocce in 10 mL) in massaggio addominale è risultato utile per i crampi mestruali e sintomi della dismenorrea; riduce i disturbi della menopausa, i crampi durante il parto e il mal di testa. Utile nei casi di tensioni nella regione lombo-sacrale dovuta a stress, irrequietezza, nervosismo o vizi del portamento, è un ottimo antidolorifico naturale che può essere utilizzato in particolare sulla regione lombo-sacrale (15-20 gocce di olio essenziale in 10 ml in olio vegetale neutro). É anche un ottimo sebo-regolatore per pelle e capelli e regola la sudorazione eccessiva.

Veicolato mediante diffusori ha un’azione rilassante e calmante, ideale per esaurimenti nervosi, ansia, e per particolari disturbi femminili quali tensione premestruale, depressione post gravidanza, vampate di calore, sudorazione notturna e sbalzi d’umore in menopausa.

Produzione

Distillato biologicamente in corrente di vapore d'acqua presso "Officine Aromatiche del Frignano" Sestola (MO)

Confezionato da IIS "L. Spallanzani" Montombraro di Zocca (MO)

Visualizza dettagli completi